L’Etna (Mungibeddu o ‘a Muntagna in siciliano) è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della Placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.
Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh in Cambogia, ha inserito il Monte Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità.
Situato a alle pendici dell’Etna l’Agriturismo San Marco è un luogo che regala ai propri ospiti un soggiorno in totale tranquillità immerso totalmete nella natura.
Dall’Agriturismo San Marco grazie alla sua posizione è semplice raggiungere l’Etna, il vulcano attivo più grande d’Europa, i monti Nebrodi, le Gole dell’Alcantara, le spiagge di Fiumefreddo di Sicilia, Giardini Naxos e Taormina.
IL MONTE ETNA
PARCO DEI NEBRODI
Il Parco dei Nebrodi, e’ il più grande dei parchi Siciliani. Agli amanti della natura e dell’escursionismo offre un territorio che si differenzia completamente dall’immagine stereotipata della Sicilia arida e arsa dal sole.
Offre ai suoi visitatori ricchi boschi, silenziosi laghi e torrenti fluenti.
Con una varietà vegetativa singolare man mano che si sale di quota.
PARCO FLUVIALE DELL’ALCANTARA
Il Parco dell’Alcantara, per chi volesse da la possibilità di seguire un ‘itinerario seguendo il greto del fiume dalle Maestose Gole in territorio di Motta Camastra fino alle piccole Gole di Malvagna. Attraversando i comuni di Francavilla di Sicilia, Castiglione di Sicilia e Mojo Alcantara.